Casa Alpina
Don Mauro Mergola
Casa Alpina
La Casa Alpina dei Salesiani di Cuneo si trova a San Giacomo di Entracque in Valle Gesso (valle delle Alpi Marittime) a 1.250 mt di altitudine.
Nella linguetta qui sotto “Come raggiungerci”, si trovano le necessarie informazioni per arrivarci. La si raggiunge in auto in circa 40 minuti dal centro di Cuneo. Come mezzi di trasporto sarebbe meglio l’utilizzo dell’auto o dei pulmini, ma anche con un pullman da 40 posti massimo si arriva a destinazione (vedi sotto le indicazioni più dettagliate per pullman da oltre 40 posti).
Dalla diga di Entraque fino al fondo valle, la zona non è servita da copertura telefonica per cui nella casa alpina non è possibile l’utilizzo dei cellulari, né per le telefonate, né per la connessione dati.
La casa è dotata di un telefono fisso per la ricezione delle telefonate dall’esterno e di un telefono che funziona a monete per effettuare le chiamate esterne.
L’assenza di connessione, il paesaggio rustico e incontaminato e l’assenza di case attorno, fanno sì che la casa sia ottima per chi desidera trascorrere del tempo in mezzo alla natura, nel silenzio e nella pace.
Durante il periodo di permanenza viene garantita la presenza di un custode.
L’accesso degli autoveicoli alla casa alpina è interdetto per effetto delle disposizioni previste dall’art. 8 della legge regionale num. 19 del 29/06/2009 (testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità).
Il divieto si applica dalla frazione di San Giacomo di Entracque 100 metri dopo il ponte che attraversa il fiume, in prossimità del campeggio “Sotto il Faggio”. Da questo punto la Casa Alpina si raggiunge con una camminata di 5 minuti.
È consentito il transito e il parcheggio presso la casa esclusivamente ai veicoli di servizio (es. per le consegne di forniture) e ai veicoli dell’organizzazione (es. l’auto del responsabile del gruppo). Gli altri autoveicoli devono essere lasciati nel parcheggio al fondo della strada.
Camere
Disponibilità di 99 posti letto suddivisi in:
Camere singole o doppie per cuochi e responsabile.
Camerette con letti a castello da 4 a 12 posti per camera.
Sono a disposizione cuscini e coperte in abbondanza.
Sarà fornita piantina con camere e numero di letti per camera.
Saloni
All’interno: sale e saloni per gruppi di attività, giochi e pasti.
All’esterno: ampio spazio coperto (anche per pasti) per laboratori manuali o lavori di gruppo.
Cucina
Casa in autogestione con cucina autonoma, attrezzata e a norma per servire 100 persone.
Sul retro della casa: forno professionale per la pizza e piastra per grigliata.
Esterno
Campetto da calcio, basket, bocce.
Elegante ed ampia tettoia in legno per qualunque tipo di attività all’aperto, pranzi compresi.
Costi
In base alle presenze prevediamo la/le gratuità.
Costi differenziati per il personale della cucina.
Le Utenze vengono calcolate a parte.
Formula autogestione.
La proprietà della casa mette a disposizione
• l’attrezzatura fissa per la cucina: pentole, utensili tipici da cucina
• stoviglie per i pasti (piatti, bicchieri, posate, scodelle)
• carta igienica per i servizi.
• sono comprese anche scope e mocio.
Ogni gruppo provvede al materiale per la pulizia dei pavimenti e dei bagni e per la pulizia della cucina: detersivi vari, strofinacci per asciugare le stoviglie, ecc.
Alla partenza lasciare tutti gli ambienti puliti e pronti per essere occupati da un altro gruppo.
Don Mauro Mergola
0171/692788 (Parrocchia)
0171/978687
direttore.cuneo@31gennaio.net
Da giugno a settembre
Gruppi di vario genere