Don Alberto Goia (responsabile)
Veronica Milano (educatrice)
Luca Binello (educatore)
Il progetto CAM prende avvio nell’Oratorio, offrendo un servizio aggregativo a sfondo educativo per minori i cui bisogni afferiscono all’area della prevenzione e si definiscono in termini di socializzazione, accompagnamento scolastico, animazione del tempo libero. La funzione dei CAM è anche quella di animazione territoriale, quale luogo di proposta attiva con funzione di prevenzione del disagio e promozione dell’agio. Vuol anche essere sostegno ai genitori che si trovano in difficoltà nello svolgere il sempre e più difficile compito dell’educazione dei figli.
Gli obiettivi che il servizio intende perseguire hanno come denominatore lo sviluppo della personalità del minore attraverso una piena consapevolezza delle proprie potenzialità e una buona relazione con i pari e con le diverse figure educative presenti in Oratorio. Per favorire questo è necessario un coinvolgimento crescente delle famiglie, oltre che un lavoro parallelo, integrato e globale con il resto delle agenzie educative, in particolare con il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese (CSAC), le scuole, la NPI.
Il servizio si rivolge ai minori di eta’ compresa tra i 6 e i 17 anni, maschi e femmine, italiani e stranieri residenti sul territorio del CSAC. Il progetto prevede l’inserimento di 12 ragazzi a tempo pieno, oppure un numero maggiore a tempo ridotto. L’ammissione del minore al CAM avviene dopo un’attenta analisi del caso e verrà valutata e coordinata tra il Referente del CSAC e l’equipe educativa del CAM, formata dall’Incaricato dell’Oratorio e dagli educatori. Si ricorda che per ogni ragazzo del CAM vi è una presa in carico individuale, attraverso lo strumento del PEI (Progetto Educativo Individuale), che contiene l’ossatura dell’intervento e dove si stabiliscono gli obiettivi da raggiungere e le risorse a disposizione. Il progetto termina con la dimissione del minore, che sarà valutata e concordata tra i Servizi Sociali Territoriali, l’equipe educativa, la famiglia e il minore.
Il CAM ha un responsabile, che è l’incaricato dell’Oratorio, due educatori e un gruppo di volontari. Il CAM è aperto dal 1 settembre a fine luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00, esclusi i giorni festivi. Durante l’estate i minori vengono inseriti nelle attività dell’Estate Ragazzi.
Le attività che proponiamo si pongono l’obiettivo di valorizzare i minori attraverso l’espressione del proprio protagonismo e lo sviluppo delle proprie competenze, sia a livello individuale che in un contesto di gruppo.
Sviluppo delle competenze scolastiche: fornire ai minori i mezzi per uno studio più efficace, insegnando un metodo di studio e migliorando l’organizzazione e l’autonomia.
Sviluppo delle competenze relazionali: sostenere l’importanza del gioco per abituare il minore al rispetto delle regole, favorire la socializzazione e canalizzare l’aggressività. Far vivere esperienze di gruppo (uscite sul territorio, gite, feste) che aumentino le capacità relazionali e che amplino gli orizzonti culturali e geografici.
Promozione del protagonismo: far emergere le proprie passioni e le proprie competenze personali attraverso diversi canali. Tra questi il sostegno all’attività sportiva (attraverso la PGSD Auxilium Cuneo) e all’attività artistica (attraverso la Sale Academy e altri laboratori manuali).
Trasmissione di valori e confronto di gruppo attraverso le varie attività proposte dall’Oratorio: gruppi di fascia, feste, estate ragazzi, settimana comunitaria, percorso di catechesi.
- Referente attività
- Telefono Referente
0171/692516 (Oratorio)
- Mail Referente
salecuneo@gmail.com
- Quando
Settembre – Luglio
- Rivolto a
6 – 17 anni