Chi siamo
I Sale a Cuneo
I Sale
a Cuneo
I Sale a Cuneo
I Sale
a Cuneo
I Salesiani di don Bosco arrivano a Cuneo nel 1928. Gestiscono fino al 1982 il Convitto Civico, di proprietà del Comune (situato nel cuore della Cuneo storica, nell’attuale via Cacciatori delle Alpi, aperto a tutti i giovani che studiavano a Cuneo ma abitavano lontani), e la chiesa di Santa Chiara, piccolo gioiello del barocco piemontese, poi sconsacrata negli anni Novanta del secolo scorso.
A partire dal 31 maggio 1934, nella zona detta di Torre Bonada (dove sorge attualmente), si costruisce l’Oratorio, in mezzo ai campi e alle cascine. La scelta, inizialmente salutata come “eccentrica”, si rivela lungimirante. L’Oratorio viene inaugurato il 20 ottobre 1935: comprende un edificio con sale (dotate di tavolini, sedie, mobili, giochi di carte, dama, ping pong e un primo biliardo) ed aule catechistiche, un teatro con alcune sale annesse, mentre al pian terreno lungo la strada (attuale via San Giovanni Bosco) c’è la cappella con entrata dall’esterno, e all’esterno giostre e altalene e campi sportivi. Da subito l’oratorio diventa “I Sale”, circondato dall’affetto e dalla partecipazione dei cuneesi, grazie al lavoro e alla dedizione dei confratelli salesiani che si avvicendano nel corso degli anni.
Le attività e i gruppi nascono giorno dopo giorno: sport, teatro, gite in montagna, formazione e preghiera, la Messa Quotidiana, l’Azione Cattolica, le Compagnie dell’Immacolata, di San Luigi, di San Giuseppe, le “Mamme dell’Oratorio”, un piccolo bar, il doposcuola, il gruppo missionario, il Bollettino mensile, il gruppo Scout.
Il Cineteatro Don Bosco
Il Cineteatro Don Bosco (oggi Sala della Comunità) nasce con l’Oratorio nel 1935 e da subito ospita spettacoli e film: prima dell’installazione delle poltroncine in legno, ci si siede per terra in uno dei tre piani della sala. La prima rassegna cinematografica e teatrale è datata 1938. La Filodrammatica, la compagnia di teatro, nasce anch’essa con l’oratorio nel 1935 e sopravvive ancora oggi, dando poi il “la” per la nascita di varie compagnie giovanili, tra cui “Le Briciole” (1996-2006)
La Banda Musicale
La Banda musicale nasce l’8 dicembre 1936, ma si identifica principalmente con il maestro coadiutore sig. Sola che ne è direttore dal 1937 al 1977, anno della sua morte e dell’ultima esibizione della Banda. Ne han fatto parte anche Nini Rosso e Attilio Donadio, rispettivamente trombettista e sassofonista di fama mondiale.
Il Piccolo Clero
Il Piccolo Clero, cioè il gruppo dei chierichetti, nasce il 19 marzo 1937 e continua ancora oggi la sua attività
La Casa Alpina
La casa alpina di San Giacomo d’Entracque (ex casa di caccia dei Savoia e poi caserma degli Alpini) vede il 10 agosto 1947 il primo campeggio estivo organizzato dall’Oratorio; è acquistata in parte il 18 agosto 1973 e definitivamente il 7 ottobre 1987; vede nel 1996 gli ultimi grossi lavori di ristrutturazione.
Le FMA
Dal 1948 a Cuneo sono presenti anche le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Inizialmente solo per badare alla cucina e al guardaroba del Convitto Civico (attività che manterranno fino al 1979).
Nel 1958 sorge un’altra casa, con l’affidamento alle suore salesiane della scuola materna “Alice e Tancredi Galimberti” di via Sobrero (sul territorio parrocchiale).
Da subito il legame con i Salesiani e la comunità dell’Oratorio e della parrocchia si fa immediatamente forte. In particolare le FMA si occuperanno della gestione di un oratorio femminile prima a fianco della scuola, poi dal 1978 accanto alla chiesa parrocchiale, fino all’unificazione con l’oratorio maschile nel 1993.
Nel 1970 nasce anche l’associazione delle Exallieve delle FMA.
Unione Ex-Allievi
L’Unione Ex-Allievi Don Bosco nasce il 1° luglio 1945 e il 10 ottobre 1948 organizza il primo convegno, tradizione rispettata ancora oggi. L’Associazione dei Cooperatori Salesiani (poi Salesiani Cooperatori) nasce a Cuneo nel 1952, e vive il suo profondo rinnovamento nel biennio 1988-1990.
Auxilium Cuneo
Nella sua stessa fisionomia strutturale l’oratorio porta in sé lo sport, in particolare il calcio. La prima squadra calcio dell’oratorio è datata 25 aprile 1937. Il 7 settembre dello stesso anno l’Oratorio apre un campo da tennis. Il 1° aprile 1946 un gruppo di Exallievi fonda la Virtus, polisportiva dell’Oratorio. Nel 1956 viene fondato un gruppo sportivo chiamato Auxilium Cuneo, colori sociali azzurro e giallo, comprendente calcio (dal 1958 in FIGC, con alterne vicende), pallavolo, pallacanestro, atletica, tennis, tennis tavolo, e poi bocce, baseball, ciclismo, ginnastica. Dal 1967 l’Auxilium Cuneo è associata alle PGS. Nel 1998 si tengono i Giochi Internazionali della Gioventù Salesiana a Cuneo. Nel 1999 nasce la 24 ore di sport, maratona sportiva di 24 ore consecutive, nata per usare lo sport pulito come mezzo di solidarietà.
La Parrocchia
La Parrocchia di San Giovanni Bosco viene istituita presso l’Oratorio salesiano già presente da vent’anni in zona (da qui l’immediata forte unione dei due settori) il 1° maggio 1955, e inaugurata il 2 ottobre.
Tra le attività maggiormente legate alla Parrocchia:
L’oratorio
L’oratorio, dal punto di vista architettonico, ha cambiato faccia nel tempo.
Qui di seguito i principali lavori di ampliamento e ristrutturazione: