Famiglia Salesiana
Figliedi Maria Ausiliatrice
Figlie
di Maria
Ausiliatrice
Figliedi Maria Ausiliatrice
Figlie
di Maria
Ausiliatrice
La presenza delle suore Figlie di Maria Ausiliatrice a Cuneo si pensa risalga soltanto alla nascita dell’Asilo. In realtà le suore salesiane erano a Cuneo già al Convitto civico di via Cacciatori delle Alpi. La prima casa di Cuneo delle FMA nasce il 23 ottobre 1948, richieste dai Salesiani per badare alla cucina e al guardaroba del Convitto. La comunità rimase presso il Convitto fino al 2 settembre del 1979.
Nel 1958 sorge una nuova casa, con l’affido alle suore Salesiane della Scuola materna “Alice e Tancredi Galimberti” di via Sobrero. Da allora oltre tremila sono stati gli allievi della scuola materna delle suore salesiane. La scuola si è trasformata in scuola parificata nel 2001. Nel corso degli anni sono affiancate alle suore maestre laiche, ma lo spirito di famiglia è rimasto lo stesso: uno stile di famiglia, una missione educativa condivisa tra educatori, comunità delle suore, genitori e tutti coloro che ruotano attorno all’asilo.
Il legame con i Salesiani e la comunità dell’Oratorio e della parrocchia si fa immediatamente forte e il carisma salesiano per le ragazze e per le giovani, non solo per l’attività didattica della scuola materna, non tarda a farsi sentire. L’11 ottobre 1958, dieci giorni dopo l’apertura dell’asilo, si dà vita alla prima domenica di attività in oratorio per le ragazze. I locali del primo nucleo dell’oratorio sono a fianco della materna, in una vecchia casa ora abbattuta. Da subito l’oratorio femminile è un successo con un’ampia partecipazione di ragazze e giovani alle varie attività e ai vari gruppi: catechesi, attività di recitazione, di educazione musicale, di lavori manuali, di cucito, di cucina, della buona stampa. Le FMA vengono da subito coinvolte anche nel catechismo in parrocchia.
I locali intanto diventano sempre più stretti, e cresce la necessità di trovare una soluzione migliore: il giorno dell’8 dicembre 1977 è il giorno del trasloco ufficiale nella nuova sede (dove oggi sorgono i locali del Circolo don Bosco, accanto alla palestra).
In tutti questi anni particolare attenzione da parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice viene portata al mondo dello sport, coinvolgendo nella palestra attigua all’Oratorio centinaia e centinaia di ragazze, soprattutto nella pallavolo e nella ginnastica, con la nascita della PGS femminile a partire dagli anni Settanta.
Nel 1995 la comunità parrocchiale vuole sottolineare il legame, la riconoscenza e l’amore per le Figlie di Maria Ausiliatrice, e abbellisce la chiesa parrocchiale con un dipinto di Madre Maria Domenica Mazzarello.
Dopo l’unificazione dei due Oratori, femminile e maschile, alla fine degli anni Ottanta, i locali dell’Oratorio femminile sono adoperati negli anni Novanta per altri scopi. Le suore invece continuano a fianco dei Salesiani e degli animatori all’interno dell’Oratorio, dalla presenza con le elementari fino ai giovani, dallo sport all’Estate Ragazzi.
SONY DSC