Auxilium Cuneo
Antonello Ravera
Auxilium Cuneo
La pallavolo è uno sport fra i più conosciuti e apprezzati a tutte le età, il secondo a livello italiano. Molti sportivi sostengono che la pallavolo sia il migliore sport di squadra per le bambine e i bambini.
La pallavolo non solo appassiona chi la pratica ma intrattiene divertendo anche chi assiste a una partita che raramente si rivela noiosa.
Come tutti gli sport di squadra, anche la pallavolo favorisce in primis gli aspetti socializzanti: integrazione nel gruppo, solidarietà, coesione e amicizia.
La pallavolo infatti, se praticata con costanza, migliora sensibilmente la concentrazione, i riflessi e la destrezza; i benefici sono visibili non sono a livello psicologico ma anche fisico: la pallavolo aiuta i ragazzi a migliorare in agilità, elevazione, velocità, potenza muscolare e coordinazione motoria. Inoltre, facendo lavorare sia gli arti inferiori che la parte superiore del corpo, fortifica gli addominali e favorisce l’allungamento della colonna vertebrale.
Il Minivolley è una forma di attività motoria polivalente e multilaterale che, ispirandosi ai principi alle tecniche della pallavolo, si propone come gioco congeniale alle caratteristiche fisiche e psichiche dei bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni. È un gioco che contribuisce all’educazione della volontà per realizzare un obiettivo prefissato, al potenziamento dell’autodisciplina, al rispetto delle regole e dell’avversario. È un gioco di cooperazione che tende al raggiungimento di un obiettivo comune, favorendo così la socializzazione. È un gioco di situazione e questo richiede al bambino una continua percezione delle informazioni, la loro comprensione, l’elaborazione, la scelta delle risposte a queste sollecitazioni e quindi la scelta dell’azione di gioco e, in ogni caso, del movimento. È un gioco adatto a sviluppare nei giovani alunni un’educazione sportiva appropriata e una corretta motricità di base, tale da realizzare una generale predisposizione alla pratica sportiva, risultando altresì efficace nella prevenzione dei paramorfismi giovanili. Il Minivolley può essere praticato da bambini e bambine e in gruppi misti, senza controindicazioni dal punto di vista medico e con modeste necessità di infrastrutture ed equipaggiamenti.
Orario: Lun-Gio 17.30-19.00
Allenatore: Andrea Angelucci
Orario: Mar-Ven 18.30-20.30
Allenatore: Tiziana Consolino
Ragazze blu
Orario: Lun-Mer 17.00-19.00
Allenatore: Antonello Ravera
Ragazze gialle
Orario: Lun 19.00-21.00 – Mer 18.30-20.30
Allenatore: Andrea Garnero
Orario: Lun 20,30-22,30 – Gio 19.00-21.00
Allenatore: Francesco Garnero
Orario: Mar 20,30-22,30 – Gio 20,00-22,00
Allenatore: Gian Paolo Carignano
Orario: Mar 20,30-22,30 – Gio 21.00-23.00
Allenatore: Livio Blangetti
Antonello Ravera
3515287600
info@auxiliumcuneo.org
Da settembre a maggio
7-25 anni