Oratorio Salesiano Don Bosco
Don Alberto Goia
Giorgio D’Aniello (Joy)
Oratorio Salesiano Don Bosco
Il cortile è il luogo dove don Bosco raccoglie i suoi giovani e riserva ad ogni ragazzo del suo Oratorio uno sguardo che ne illumina la singolarità. In cortile don Bosco si apre un varco nel cuore dei ragazzi. Il gioco entusiasta e movimentato diventa spazio di prossimità, di vicinanza, di intesa, di ascolto.
Il cortile è il luogo inventato da Don Bosco perché i suoi giovani possano siglare un’alleanza gioiosa con Dio, è un terreno di santità. Don Bosco vuole un cortile gioioso per formare il gusto dei giovani alla gioia che nutre il cuore. Sotto la guida di Don Bosco il cortile è stato, e deve essere ancora oggi, il campo dell’impegno educativo e apostolico: i giovani più maturi e disponibili imparano a prendersi cura dei nuovi arrivati e dei più piccoli, li accolgono, li inseriscono in un gruppo, li impegnano in attività varie, li correggono da ogni atteggiamento grossolano o violento, li impegnano a conoscere i propri diritti e a rispettare le regole della convivenza.
Il cortile è don Bosco tra i giovani.
Il cortile è composto da una serie di campi in cemento: uno da basket, uno da calcio, tre da pallavolo, uno polifunzionale. Lo spazio all’aperto si completa con un’area bimbi dotata di altalene, scivoli e altri giochi certificati. Il cortile è costeggiato da un lungo portico, dove si affacciano gli uffici, le sale giochi, i bagni, la cappellina dell’oratorio, e dove è possibile sostare sulle panche attorno ai tavoli o giocare a calcio balilla o tam tam. Nella bella stagione, l’anfiteatro è punto di ritrovo per raduni e preghiere.
Sono inoltre presenti tre sale giochi, aperte prevalentemente in inverno, riservate alle diverse fasce di età (una sala per le elementari, una per le medie e una per le superiori) e allestite con calcio balilla, ping pong, tam tam e biliardi.
Il cortile dei Sale è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 15 alle 19.
Fanno eccezione: il 1o gennaio, i giorni di Pasqua e Pasquetta, le due settimane centrali di agosto, il 25 e il 26 dicembre.
Il nostro cortile rappresenta uno spazio aperto a tutti e in cui ognuno può sentirsi accolto in un clima di famiglia. Per questo garantiamo una presenza educativa e l’assistenza in ogni ambiente, chiedendo un comportamento adeguato:
– Rispettare le persone, gli ambienti e i materiali dell’oratorio e altrui;
– Utilizzare un linguaggio non volgare e non offensivo;
– Vivere bene ogni momento: dall’allegria del gioco alla profondità e al rispetto della preghiera;
– L’oratorio è formato principalmente dalle persone che lo abitano: i salesiani, le suore, gli educatori e gli animatori sono qui a tua disposizione.
“… per radunare i figli di Dio che erano dispersi” Gv 11,52
Don Alberto Goia
Giorgio D’Aniello (Joy)
0171/692516 (Oratorio)
salecuneo@gmail.com
Tutti i giorni dell’anno!
0 – 99 anni