Chi siamo
FamigliaSalesiana
Famiglia
Salesiana
FamigliaSalesiana
Famiglia
Salesiana
“Da don Bosco trae origine un vasto movimento di persone che, in vari modi, operano per la salvezza della gioventù”
Un vasto movimento di persone che, in modi diversi, lavorano a vantaggio della gioventù: Padre spirituale della Comunità, nel pensiero stesso di don Bosco, è il Rettor Maggiore, suo successore. Don Bosco stesso fondò la Società di San Francesco di Sales, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’Associazione dei Salesiani Cooperatori, l’Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice ed il primo nucleo di Exallievi che poi si costituì in associazione. Gli altri gruppi della Famiglia Salesiana sono stati fondati dopo la morte di don Bosco, ad opera di salesiani e laici che a lui si sono ispirati per rispondere a nuovi bisogni e sollecitazioni emergenti.
L’unità della congregazione viene sostenuta e incrementata dalla Consulta della Famiglia Salesiana che si incontra ogni anno. La “Carta d’Identità della Famiglia Salesiana” – documento che contiene i tratti identificativi dei gruppi – afferma che uno dei criteri essenziali per riconoscere un nuovo gruppo è: “la condivisione dello spirito, del metodo educativo e dello stile missionario, ossia del patrimonio spirituale e pedagogico di Don Bosco”.
Le Figlie di Maria Ausiliatrice sono una famiglia religiosa nata dal cuore di San Giovanni Bosco e dalla fedeltà creativa di Santa Maria Domenica Mazzarello che, vivendo in comunità e stando in mezzo alla gente, in semplicità e gioia vivono il servizio educativo ai giovani.
L’Associazione dei Salesiani Cooperatori è uno dei Gruppi della Famiglia Salesiana. Apporta alla Famiglia salesiana i valori specifici della sua condizione secolare vivendo un particolare rapporto di comunione con i Salesiani di Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Fanno parte della famiglia salesiana per l’educazione ricevuta e la loro appartenenza diviene piu’ stretta quando si impegnano a partecipare alla missione salesiana nel mondo.